I nostri Menù

Il teatro della vita sotto la chioma d’un tiglio e d’un leccio.



Menù Degustazione
I menù in degustazione sono gioia e nutrimento per lo stomaco e per la mente.
Percorsi che per potersi esprimere e diventare un’esperienza devono essere pensati nella loro interezza.
A Mano Libera
Architetture Marine
Architetture della Terra
A Mano Libera
La mia proposta al buio per i palati più esigenti
Un’esperienza di sette portate dove è richiesta la partecipazione dell’intero tavolo
95 euro
Degustazione vini A Mano Libera
7 Vini al calice in degustazione
I vini verranno raccontati durante il vostro menù
50 euro
Architetture Marine
Per questo menù è richiesta la partecipazione dell’intero tavolo
Tartare di Tonno all’orientale
Maritozzo con Gota del Casentino, Latticello di finocchio, Clorofilla di basilico
Fusillo Oro Verrigni
Carciofo San miniatese, Seppie fumé, Polvere di liquirizia, Prezzemolo
Rombo Chiodato in padella
Peperone rosso, Topinambur, Acetosella
Tarte au citron
Meringa all’italiana, Limone di Sorrento
75 euro
Vini
È possibile scegliere una sola degustazione vini per l’intero tavolo
Movimento
4 Vini al calice in degustazione
Inganno 572 – Calatroni
Verdeca “Sette Lune” 2020 – Archetipo
Avermasia 2019 – G. Bovio
Kohl Sambuco
25 euro
Incontro
4 Vini al calice in degustazione
Bourgogne Aligotè 2020 – Pierre Morey
Pulcinculo 2018 – DHD
SRC 2019 – Crasà
Moscatello Selvatico 2019 – Archetipo
40 euro
Architetture della Terra
Per questo menù è richiesta la partecipazione dell’intero tavolo
Animelle alla brace
Scampo crudo, Crema di fagioli borlotti, Bisque, Fondo bruno di manzo
Cappellacci al tartufo nero
Mortadella di Prato, Funghi Porcini, Fonduta Demagi
Faraona alla cacciatora
Purè di sedano rapa, Carota viola arrostita, Olive Taggiasche
Arabica
Frolla, Biscotto e crema al caffè, Cioccolata fondente
75 euro
Vini
È possibile scegliere una sola degustazione vini per l’intero tavolo
Movimento
4 Vini al calice in degustazione
Malvasia “Donna Luigia” 2007 – Torre Fornello
Tramari 2021 – Cantine San Marzano
Nuovo Paradisetto 2021 – Avanguardia
Old Fashioned 48 h
25 euro
Incontro
4 Vini al calice in degustazione
Expertise 7 – Bouchè
Ambra 2021 – Movia
Pietrisco 2020 – Boffalora
Sagrantino di Montefalco 2014 – Le Cimate
40 euro
Menù à la Carte
Per chi vuole scegliere il proprio percorso liberamente.
Tartare di tonno all’orientale / 22 euro
Maritozzo con gota del Casentino, Latticello di finocchio, Clorofilla di basilico
Animelle alla brace / 21 euro
Scampo crudo, Crema di fagioli borlotti, Bisque, Fondo bruno di manzo
Uova del contadino / 19 euro
Variazione di Gran Cacione Demagi, Funghi di stagione
Tentacolo di polpo / 22 euro
Zucca Mantovana, Josélito gran riserva, Pomodoro pachino, Caffè
Cappellacci al tartufo nero / 24 euro
Mortadella di Prato, Funghi porcini, Fonduta Demagi
Risotto Acquerello Rondolino / 25 euro
Barbabietola rossa, Erborinato Luxuria, Limone di Sorrento, Lampone
Fusillo Oro Verrigni / 22 euro
Carciofo San miniatese, Seppie fumé, Polvere di liquirizia, Prezzemolo
Gnocchi di castagne / 24 euro
Crema di Indivia belga,Capriolo, Nocciole del Piemonte, Alloro
Faraona alla cacciatora / 28 euro
Purè di sedano rapa, Carota viola, Olive Taggiasche
Rombo chiodato in padella / 27 euro
Peperone rosso arrosto e affumicato, Topinambur, Acetosella
Petto & Coscia di Piccione / 28 euro
Gel al rum bianco, Indivia Belga, Fondo di piccione
Cipolle ramate di Montoro cotte sotto cenere / 25 euro
Spuma di patata bianca, Fondo di cipolla di Certaldo, Carta cipolla
Piccione Cacciatore (su prenotazione) / 38 euro
Piccione arrosto ripieno di paté di faraona alle pere
*Per seguire le più avanzate tecniche di lavorazione e garantire una migliore qualità, i nostri piatti possono essere stati sottoposti a trattamenti di abbattimento rapido di temperatura negativa, pur mantenendo integre ed inalterate le proprietà organolettiche, le caratteristiche nutritive e di sicurezza igienico sanitarie del prodotto finale. Per qualsiasi informazione su sostanze allergizzanti dei nostri prodotti è possibile consultare l’apposita documentazione che verrà fornita, a richiesta dal personale di servizio.
Giuseppe Papallo Chef

L’Architettura del Cibo è uno spazio enogastronomico di ricerca del gusto. E’ un luogo dove si confeziona con la cura dei gesti l’Arte. E’ un mestiere antico, dove l’Arte si unisce alla tradizione del territorio e si consegna al presente come autentica emozione.
Giuseppe Papallo

